You are currently viewing L’importanza delle sopracciglia

L’importanza delle sopracciglia

👩‍🏫 L’IMPORTANZA DELLE SOPRACCIGLIA

LE SOPRACCIGLIA sono un elemento fondamentale del nostro viso, definite dai più esperti la “Cornice degli Occhi” Esse contribuiscono all’ intensità e bilanciano i lineamenti e le espressioni del volto. È importante che abbiano la giusta forma, spessore, altezza, proiezione e colore, e che siano simmetriche. Ultimamente, sono diventate un oggetto di culto: tatuate, disegnate con linee marcate ecc ecc.

Oggi le sopracciglia vengono viste come un tratto peculiare della persona, in grado di svelarci parti del suo carattere. Le sopracciglia “parlano”: attraverso dei movimenti, sollevarne una si vuole indicare perplessità, curiosità, divertimento. Sollevarle entrambe è spesso segnale di sorpresa o sgomento, aggrottarle può significare rabbia o concentrazione.

Grazie a Trattamenti Professionali tutti possono avere Sopracciglia Definite e rendere il proprio Sguardo “Importante”.

Loro sono l’elegante cornice degli occhi: insieme a questi ultimi contribuiscono all’intensità dello sguardo. È importante che abbiano la “giusta” (giusta per quel viso) forma, spessore, altezza, proiezione e colore, e che siano simmetriche.

Le sopracciglia bilanciano i lineamenti e le espressioni del volto: possono denunciare uno stato d’animo errato conferendo al volto un’espressione arrabbiata o costantemente meravigliata.
Fateci caso nei fumetti: una diversa curvatura, altezza, spessore, colore delle sole sopracciglia possono definire lo stato d’animo del faccino del nostro personaggio. Uno spostamento di pochi millimetri in su o in giù delle sopracciglia può realizzare espressioni sorprese (sopracciglio troppo alto) o tristi (cadenti nei lati), cattive (alte nei lati) o buone (forma arrotondata), oppure stanche (troppo abbassate), idiotiche (se troppo vicine).


Il nostro viso parla più esplicitamente di quanto facciano le parole. Quante volte ci viene chiesto, di fronte a un’espressione del volto che non controlliamo e di cui non siamo consapevoli, se abbiamo un problema o se siamo tristi. Una fronte segnata, infatti, con le sopracciglia basse, dà al nostro viso un’aria stanca, a volte incupita, se non addirittura arrabbiata.
Dopo i cinquant’anni, nel terzo superiore del volto, avvengono dei cambianti: le sopracciglia si abbassano, lateralmente all’occhio si formano delle pieghe, le rughe frontali e glabellari si fanno sempre più evidenti. Cerchiamo di capire cos’è accaduto.

Con l’invecchiamento, la cute e il sottocute perdono spessore ed elasticità e, anche a causa della forza di gravità, si altera la posizione delle sopracciglia.
È possibile anche provare a fare un’autodiagnosi. Normalmente le sopracciglia devono essere situate in corrispondenza o leggermente al di sopra del margine superiore della cavità orbitaria.
Portando il dito sul margine osseo, potete rendervi conto se si è verificata o meno la discesa del sopracciglio.
Anche le pieghe laterali dell’occhio si modificano con il tempo. Si tratta di pieghe cutanee situate tra la coda laterale delle sopracciglia e l’angolo laterale più esterno dell’occhio.
Se con il dito tiriamo verso l’alto il sopracciglio, esse scompaiono. Sono inestetismi che non vengono eliminati con la blefaroplastica superiore ma soltanto con un lifting della fronte.

Ma se qualcuno non è stata cosi fortunata da averle perfette? Ecco di questo parleremo in un’altro articolo: Come misurare e deffinire le sopracciglia, quindi seguimi su facebook per altre info!

Lascia un commento